top of page
NUOVO_BIKE_560.png

RESENTAZIONE 

 

Evento: BAROLO-COURMAYEUR (BIKE)

Specifiche: circa 560 km e 10.000 m D+, 30% su strade sterrate

Date: dal 12 al 17 luglio 2022

La Barolo Courmayeur si svolge in unica tappa, uso strade e sterrati aperti al traffico, con la possibilità di partecipare individualmente, o  in team di due persone.

 

Entrambe le distanze, per la loro lunghezza  e per lo sforzo fisico necessario per portarle a termine, sono definibili come prove estreme di ultra distanza. Per affrontarle è quindi richiesto un adeguato livello di allenamento ed un’esperienza tale che permetta di superare eventuali problematiche, anche con prolungate permanenze senza alcun tipo di aiuto esterno.

REGOLAMENTO

 

Art. 1  RISPETTO DELL’AMBIENTE

Iscrivendosi alla Barolo Courmayeur, i partecipanti si impegnano a rispettare l’ambiente e gli spazi naturali attraversati. In particolare:

- È assolutamente vietato buttare rifiuti sul percorso (tubetti di gel, carte, rifiuti organici, imballaggi di plastica, ecc.).  I Commissari di Gara possono effettuare controlli a sorpresa lungo il percorso.

- I partecipanti devono conservare i rifiuti e gli imballaggi e buttarli nelle apposite pattumiere lungo il percorso. L’Organizzazione invita i concorrenti a munirsi di un sacchettino per trasportare i rifiuti. 

- È obbligatorio seguire i tratti di sentiero come da traccia gps, senza tagliarli. Tagliare un sentiero provoca un’erosione dannosa per il sito.

- Nessun tipo di stoviglia usa e getta (posate, tazze, ciotole) sarà distribuito nei Check Points lungo il percorso. Questo per ridurre il consumo di plastica dei partecipanti, così come dei volontari di ITALIA BYPACKING®. Quindi vi invitiamo a portare le vostre posate se desiderate mangiare eventuale cibo caldo nei Check Points.

Art. 2  PRINCIPI GENERALI

 

Il presente Regolamento si basa sui principi di sportività, onestà e lealtà, nonché sul garantire a tutti i partecipanti parità di trattamento.

 

- E’ vietato qualsiasi tipo di supporto: ogni partecipante deve essere completamente autonomo nello svolgimento della sua prova.

- Non è consentito alcun tipo d’accompagnamento o assistenza lungo il percorso ed è tassativamente vietata la presenza di auto che provvedano al supporto attraverso il trasporto di generi alimentari ed attrezzature necessarie al compimento del tracciato.

- Il partecipante potrà utilizzare unicamente la propria attrezzatura, quella messa a disposizione dall’Organizzazione e quella che può essere trovata sul tracciato (negozi di bici, alimentari, etc…)

- Il partecipante potrà unicamente gestire autonomamente la propria tabella di marcia utilizzando i servizi commerciali presenti lungo o nei pressi dell’itinerario (bar, ristoranti, hotel, etc…) o eventualmente messi a disposizione dell’organizzazione seguendo il principio inderogabile di parità di trattamento. 

- Le prove si svolgono su strade aperte al traffico dove dovrà essere rispettato il codice della strada e mantenuto un comportamento conforme al principio della sicurezza stradale comportandosi in modo da non costituire pericolo per sé o per gli altri, e non causare intralcio alla circolazione stradale.

- I Partecipanti sono gli unici responsabili della propria imprudenza o infrazioni, quindi si esonera completamente l’Organizzatore dell’evento da qualsiasi spesa, reclamo o danno causato dalle azioni dei Partecipanti.

- Il percorso non è segnalato da segnaletica dedicata.

- Il percorso si percorre a proprio rischio e pericolo. 

- La partecipazione è da considerarsi come libera escursione personale dove si hanno gli stessi diritti e doveri di tutti gli altri utenti della strada.

- Lungo il percorso non è presente alcun servizio di assistenza sanitaria e meccanica predisposto dall’Organizzazione. 

- L’Organizzazione non mette a disposizione il servizio “scopa” per i ritirati, i quali dovranno provvedere autonomamente al rientro.

- Partecipando alla Barolo Courmayeur ci si impegna a rispettare e mantenere pulite strade, prati, boschi, sentieri ci si impegna a non gettare lungo i percorsi rifiuti e a smaltirli in modo corretto.

 

Art. 3  PERCORSO 

 

- Il percorso della Barolo Courmayeur si svolge su strade aperte al traffico, strade rurali, sentieri e piste ciclabili

- Il percorso è da individuare esclusivamente mediante la traccia gps fornita dall’Organizzazione.

- La traccia della Barolo Courmayeur è in continua evoluzione al fine di garantire la più appagante esperienza possibile ai suoi partecipanti. La distanza (km), il dislivello (m D+) e la percentuale di strade sterrate indicate potranno quindi subire delle modifiche. La traccia ufficiale e definitiva, verrà inviata a tutti i partecipanti solo 10 giorni prima della partenza,

- Nel caso di eventi imprevisti ed improvvisi lungo il percorso (lavori in corso, incidenti, emergenze meteo, etc…) che impediscano il proseguo sulla traccia ufficiale, il partecipante dovrà informare telefonicamente l’Organizzazione, appena possibile, che valuterà l’autorizzare di un eventuale percorso alternativo. 

 

Art. 4   CONDOTTA ED ORIENTAMENTO

 

- La conformazione del tracciato non permette un costante controllo da parte dell’Organizzazione sul rispetto del regolamento; è quindi imprescindibile confidare sulla lealtà e onestà dei singoli partecipanti in considerazione del fatto che in entrambe le distanze la sfida più importante è unicamente con sé stessi. 

- Ogni partecipante si impegna a seguire la traccia del percorso integralmente. 

In caso di errore di percorso il partecipante dovrà tornare sulla traccia ufficiale dal punto in cui è uscito. Se ciò non fosse possibile, è tenuto ad avvisare il prima possibile l’Organizzazione.

- E’ obbligatorio l’uso di casco omologato per uso ciclistico sempre indossato correttamente durante tutto il tempo in bici.

- I partecipanti dovranno attenersi a qualsiasi disposizione dei direttori di percorso e dei commissari.

- I partecipanti dovranno attenersi a qualsiasi disposizione delle forze dell’ordine.

- Il partecipante può usufruire liberamente di qualunque servizio commerciale presente sul percorso (alimentare, strutture alberghiere o simili, meccanica, ecc…), eventualmente anche fuori dal percorso ma poi dovrà rientrare sul percorso dal punto in cui è stato abbandonato.

- La scia tra partecipanti singoli è vietata, si può procedere affiancati nel rispetto del codice della strada.

- In caso di abbandono della manifestazione è doveroso avvertire immediatamente l’Organizzazione.

- In caso di incidente, i partecipanti sono tenuti a prestare aiuto o soccorso agli altri partecipanti avvisando immediatamente l’Organizzazione e i servizi preposti.

Art. 5   TRACKER GPS

 

- Il Tracker GPS, sarà consegnato ai partecipanti al momento dell’accreditamento: è prevista una cauzione di euro 100,00 che sarà restituita al momento della riconsegna. 

- E’ obbligatorio averlo con sé, sempre acceso e funzionante durante tutta la durata della prova, e sarà compito dei partecipanti la sua ricarica tramite pile stilo.

- In caso di mancato funzionamento, i partecipanti dovranno avvertire l’Organizzazione il prima possibile.

- E’ obbligatorio avviare la modalità registrazione lungo tutto il percorso e salvare la traccia che dovrà essere a disposizione dell’Organizzazione per almeno 48 ore dall’arrivo.

 

Art. 6   GIURIA, CANCELLI ORARI E CONTROLLI DI PENALITÀ

La Giuria è composta da:

 

- Direttore dell’evento (Event Director)

- Supervisore percorso

 

L’Organizzazione si riserva il diritto di monitorare ed effettuare controlli anche a sorpresa lungo tutto il percorso. 

- I reclami riguardanti lo svolgimento della manifestazione, il comportamento degli altri concorrenti e qualsiasi altro tipo di segnalazione devono essere presentati per iscritto al Direttore dell’evento, firmati dal/dai partecipante/i non oltre 30 minuti dallo scadere del tempo limite. Il costo del reclamo è fissato in euro 100 che verranno restituiti solo in caso di accettazione del reclamo stesso.

- Il Direttore dell’evento, unitamente ai supervisori, prenderà la propria decisione entro 60 minuti dalla presentazione del suddetto reclamo.

Ogni reclamo che non rispetti la forma, i tempi e le modalità suddette sarà ritenuto nullo.

- Il verdetto della giuria è insindacabile.

​​

Art.  7 PARTENZE

La partenza da Barolo, avverrò singolarmente a distanza di un minuto tra un partecipante e l’altro.

Art.  8 TEMPO MASSIMO

 

Il tempo massimo consentito è calcolato in base all’orario di partenza del partecipante:

​​

- BAROLO-COURMAYEUR (BIKE), di circa 560 km: 5 giorni (120 ore)

 

- Il partecipante che decide di continuare pur avendo superato i tempi massimi ai cancelli intermedi lo farà fuori dal controllo dell’organizzazione.

- Il partecipante che abbandona la prova verrà considerato DNF (did not finish).

- Il partecipante che non conclude la prova entro il tempo limite verrà considerato OMT (out maximum time - fuori tempo massimo).

 

Art. 9  PIC & CHECK POINTS

 

- I Pic Points (Pictures Points) sono dei luoghi lungo il percorso presso i quali il partecipante dovrà prendere una foto (selfie) come prova del proprio passaggio.

- E’ obbligatorio transitare per tutti i Pic Points.

- Per convalidare il proprio passaggio ad ogni Pic Points è necessario scattarsi una foto selfie davanti al logo designato, ritraendo anche il numero di pettorale, e caricarla su Instagram taggando @italiabypacking.

- Sono previsti 8 Pic Points che saranno indicati sulla traccia fornita dall’Organizzatore.

- Sono previsti  3 Check Points: Vignale Monferrato, Borgomanero e Donnas.

- Presso i Check Points sarà messo a disposizione dei partecipanti uno spazio dove poter riposare (è consigliato un materassino gonfiabile o similari), acqua e piccolo ristoro, servizi igienici, docce e punti elettrici per ricaricare i vari dispositivi.

- Se un partecipante lo desidera, sarà possibile inviare presso ciascun Check Points, così come all’arrivo, una sacca fornita dall'organizzazione con cibo, vestiti, ricambi, etc. In totale, quindi, ogni partecipante avrà a disposizione un numero massimo di n° 4 sacche fornite dall'organizzazione.

- Da ciascun Check Point le sacche verranno trasportate direttamente a Courmayeur (senza transitare per il Check Point successivo) da parte dell'organizzazione.

- Il mancato transito ad un Check Points comporterà l’esclusione dalla manifestazione.

 

Art. 10  PENALITÀ

 

Penalità che comportano la squalifica immediata:

- Taglio di percorso  

- Mancanza di dotazioni rientranti nel materiale obbligatorio richiesto   

- Abbandono di rifiuti (atto volontario) fuori dai luoghi predisposti 

- Mancata assistenza a un altro partecipante in difficoltà (necessitante di cure).

- Insulti, maleducazione o minacce verso un membro dell’organizzazione o un volontario da parte del corridore o dei suoi accompagnatori

- Assistenza non autorizzata. 

- Utilizzo di un mezzo di trasporto, condivisione del pettorale, aggancio a un veicolo in movimento.

 

Ogni altra violazione del regolamento sarà soggetta a sanzione decisa dall’Organizzatore.

Art.  11  MATERIALE OBBLIGATORIO

Il materiale obbligatorio sarà controllato durante la consegna dei numeri di riconoscimento. La mancanza parziale o totale di esso comporta l’esclusione dalla manifestazione senza restituzione della quota iscrizione.

 

Il materiale obbligatorio potrà anche essere controllato dall’organizzazione lungo tutto il percorso, senza alcun tipo di preavviso. 

BIKE

Il tracciato può essere affrontato con qualsiasi tipo di bicicletta, anche a pedalata assistita. Detto ciò, entrambi gli itinerari si svolgono anche su terreno sterrato, perciò, a prescindere dalla bici, sono consigliati pneumatici tassellati e ad ampia sezione, per maggiore comfort e sicurezza. 

 

Le biciclette a pedalata assistita devono rispettare l’art 50 del codice della strada e standard europeo EN15194

 

Tutte le biciclette devono essere munite di:

- Campanello per la segnalazione acustica

- Luci bianche o gialle anteriori

- Due luci e catadiottri rossi posteriori

- Fasce riflettenti da applicate su entrambi i lati

Materiale obbligatorio fornito dall’Organizzazione

 

- 1 numero di riconoscimento da apporre sulla bicicletta nella parte anteriore.

- 1 numero di riconoscimento da apporre sul casco. 

- I numeri di riconoscimento devono essere sempre visibili.

- Tracker gps (da riconsegnare).

- Road-book cartaceo con le principali informazioni (ubicazione time stations, eventuali punti di ristori, numeri organizzazione e d’emergenza etc…) 

 

Materiale obbligatorio non fornito dall’organizzazione:

 

- Casco omologato per uso ciclistico

- Due lampade frontali funzionanti con pile di ricambio (Raccomandazione: 200 lumen o più per la frontale principale).

- Telefono cellulare tipo smarthphone per la lettura della traccia e/o navigatore gps e per essere contattati in qualunque momento dall’Organizzazione.

- Kit per le riparazioni dei guasti e forature

- Gilet alta visibilità

- Riserva alimentare in caso di necessità (Raccomandazione: 800 kcal (2 gel + 2 barrette energetiche di 65 g ognuna)

- Riserva idrica (minimo 2L)

- Due coperte di sopravvivenza minimo 1,40 m x 2 m caduna

- Documento di identità  e tessera sanitaria (o similare)

- Benda elastica adesiva per fasciature (minimo 100 cm x 6 cm).

Materiale consigliato

- Giacca termica con cappuccio adatta a temperature anche rigide.

- Giacca a guscio antipioggia con membrana impermeabile traspirante con cuciture termonastrate con cappuccio

- Pantaloni o collant da corsa (minimo che coprano il ginocchio)

- Copripantaloni lunghi impermeabili

- Secondo strato caldo: maglia tecnica a manica lunga, pantalone lungo

- Cappello o bandana

- Guanti caldi e impermeabili

- Indumenti di ricambio

- Kit di automedicazione

- Power bank per ricaricare telefono o altre strumentazioni

- Autan o similari per punture zanzare

- Materassino e sacco a pelo per iI Check Points

Art. 12  ANNULLAMENTO O MODIFICA DELL'EVENTO

 

- L’Organizzatore si riserva il diritto di annullare una o entrambe le prove o di modificare la loro data d’inizio entro e non oltre quindici giorni prima della data di partenza prevista.

- Il partecipante accetta senza riserve e irrevocabilmente il diritto da parte dell’Organizzazione di cancellare o modificare la data delle due distanze in programma.

- Il partecipante rinuncia alla richiesta di indennizzi verso l’Organizzazione in caso di annullamento del percorso a cui è iscritto o di modifica della sua data.

In caso di forza maggiore (condizioni meteorologiche avverse, problemi di sicurezza, etc…), l’Organizzazione si riserva il diritto di interrompere una o entrambi i percorsi in corso o di modificarne il tracciato.

- In caso di variazione della data di una o di entrambi i percorsi per cause esterne all’organizzazione (calamità naturali, epidemie, altro), il partecipante potrà utilizzare la propria iscrizione per la nuova data.

- Qualora il partecipante già registrato, abbia degli impedimenti che gli impediscano di partecipare alla data e l’evento prefissato, potrà utilizzare la propria iscrizione l’edizione successiva, previa presentazione di un certificato medico che attesta la temporanea impossibilità a prendere parte all’evento.

- L’Organizzatore si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento lo svolgimento di una o di entrambe le distanze, così come l’ubicazione dei Pic Points e i Check Points.

Art. 13  ISCRIZIONI

 

Le iscrizioni sono aperte a tutte le persone di qualsiasi nazionalità che abbiano compiuto 18 anni al momento della partenza, e siano in possesso di un certificato medico sportivo di idoneità all’attività agonistica, o, altresì, un certificato medico che attesti la sana e robusta costituzione, e che faccia esplicito riferimento all’idoneità per affrontare la Barolo Courmayeur..

Quote d’iscrizione partecipazione individuale (SOLO)

 

200 € per la distanza BAROLO-COURMAYEUR (BIKE)

 

Quote d’iscrizione partecipazione in squadra (TEAM)

x 2: 360 € per la distanza BAROLO-COURMAYEUR (BIKE)

La quota d’iscrizione include:

 

- Piazzola in campeggio la notte prima della partenza

- Colazione-Rinfresco pre-partenza insieme a tutti i partecipanti

- Ristoro all’arrivo

- Piazzola per massimo 2 notti nel campeggio Monte Bianco-La Sorgente all’arrivo

- Noleggio gratuito del dispositivo di tracciamento obbligatorio

- Servizio di trasporto vestiti/cambio all’arrivo in sacche fornite dall’organizzazione

- Pacco evento con gadgets delle aziende partner

- Traccia in formato gpx

- Road-book

- Pasta-Party finale

- Punti ristoro con  doccia e ricarica devices presso i Check Point nonché possibilità di ricevere una sacca fornita dall'organizzazione con cambio e cibo.

 

Art 14 TEAM 

 

TEAM

 

- Entrambi i partecipanti del team devono partire insieme e compiere tutto l’itinerario insieme. Oltre a possibili verifiche a sorpresa, i concorrenti dovranno transitare tutti i Chechk Point così come i Pic Points insieme. Presso questi ultimi, dovranno fare una foto che includa tutti i componenti del team e mostri anche il numero assegnato allo stesso.

- Viene assegnato un unico tracker per team

- Il materiale obbligatorio è inteso per singolo partecipante (non per team)

- Tutto ciò che non è obbligatorio può essere diviso tra i componenti del team a piacimento

Art. 15  RICONOSCIMENTI

 

Ad ogni partecipante che concluderà il percorso verrà consegnata una maglia da finisher personalizzata in base alla distanza a cui ha partecipato.

            

In aggiunta, sempre ad ogni partecipante che concluderà il percorso verrà consegnata una fibbia personalizzata in funzione del tempo impiegato:

 

Fibbia dorata - finisher sub 1,5 giorni

Fibbia argentata - finisher per tutti i partecipanti che termineranno la prova tra 1,5 e i 3 giorni

Fibbia bronzea - finisher per tutti i partecipanti che termineranno la prova tra i 3 e i 5 giorni

​ 

Per i partecipanti alla prova BAROLO-COURMAYEYR (BIKE STAFFETTA)

Fibbia - finisher per tutti i partecipanti che termineranno la prova

Art. 16   DICHIARAZIONE DEL PARTECIPANTE

 

Chiedendo di partecipare alla provai in programma ogni partecipante:

 

- Dichiara di avere letto e approvato il presente regolamento e di accettarne ogni sua parte.

- Dichiara di aver preso conoscenza che le due prove hanno valenza non competitiva e che richiedono qualità di resistenza, notevole impegno fisico, psicofisico e che non prevedono una classifica finale.

- Dichiara di essere a conoscenza che alcuni tratti dei percorsi possono essere accidentati e richiedono una buona tecnica di guida. A tal proposito, ove ritenuto necessario, il partecipante supererà a proprio giudizio il tratto difficoltoso scendendo dalla bicicletta e procedendo a piedi.

- Dichiara di avere esperienza nella navigazione GPS in percorsi fuori strada e/o comunque non tracciati.

- Dichiara di avere esperienza e di essere consapevole che il tracciato non è segnato, non è monitorato e non ci sono postazioni di sicurezza e/o personale di soccorso lungo il percorso.

- Dichiara di avere già percorso itinerari di lunga distanza e di essere consapevole della possibilità di incontrare avverse condizioni meteo e di essere in grado di orientarsi e pedalare su ogni tipo terreno in tali condizioni.

- Dichiara di essere preparato fisicamente ad affrontare molte ore in sella ad una bici senza sosta ed in completa autosufficienza.

- Dichiara di non far ricorso a doping, droghe o sostanze medicinali che possano alterare le prestazioni o comportare situazioni di danno o pericolo per se o per altri.

- Dichiara di essere consapevole che lungo il percorso possono accadere imprevisti quali frane, vento, pioggia, grandine, fulmini, caldo e freddo particolarmente accentuati, nebbia, neve, ghiaccio, smottamenti, incontri con animali incustoditi e/o selvatici, cadute, scontri accidentali con altri partecipanti o con persone di passaggio e/o autoveicoli nei tratti di strada carrozzabile e dichiara di essere adeguatamente preparato ad affrontare situazioni di emergenza.

Si costituisce garante del proprio comportamento durante e dopo la manifestazione.

- Dichiara di essere in possesso del certificato medico attitudinale per la pratica ciclistica e conforme al DM 18/02/1982 e/o al DM 26/04/2013 rilasciato da un Centro Medico Sportivo o da un medico.

- Dichiara di essere in buone condizioni fisiche, fornendo all’organizzazione la più ampia manleva per ogni danno che dovesse subire in conseguenza della sua partecipazione alla manifestazione.

- Esprime il consenso all’utilizzo dei suoi dati, anche a fini commerciali, giusto il disposto della legge sulla Privacy n. 196del 30/06/2003.

 

Art. 17   VARIE

 

Partecipando alla Barolo Courmayeur si accetta che la propria immagine venga pubblicata tramite, film, foto, stampa, internet o qualsiasi mezzo di comunicazione per usi promozionali o informativi relativi all’evento, sia da parte dell’organizzazione che degli sponsor dell’evento.

ITALIA BYPACKING® è un marchio legalmente registrato. Qualsiasi comunicazione sull’evento o utilizzo di immagini dell’evento deve essere effettuata nel rispetto del nome dell’evento, dei marchi e con l’accordo ufficiale dell’Organizzatore.

L’Organizzazione degli eventi di ITALIA BYPACKING® e gestita dall’ l’A.S.D. Bikeadventures di Borgomanero (NO) via Matteotti 54.

bottom of page